L'efficienza energetica è una strada obbligata per ridurre l'importazione di combustibili fossili e abbattere le emissioni di gas serra, ma la sicurezza degli approvvigionamenti e la lotta ai cambiamenti climatici non sono gli unici vantaggi.
Un utilizzo più razionale dell'energia a livello industriale e privato può infatti riservare nuove opportunità alle imprese europee, garantire bollette energetiche a prezzi più accessibili per i consumatori e un minore impatto ambientale.
La Commissione Europea, in proposito, ha dichiarato che entro il 2030 i consumi energetici dovranno essere tagliati del 30% rispetto alle proiezioni del 2007. Si tratta di un obiettivo realistico, considerando che le nuove costruzioni oggi utilizzano la metà dell'energia elettrica rispetto al 1980 e sul fronte industriale il consumo di energia a parità di prodotto è del 19% inferiore rispetto al 2001.
In Italia, dove il fabbisogno energetico dipende per l'80% dalle importazioni, misure adeguate di efficienza consentirebbero di ridurre in modo sostanziale la bolletta energetica nazionale e avrebbero benefici concreti e rapidi sulla crescita economica e dell'occupazione.
Per questi motivi, Enel sta lavorando per incentivare il più possibile l'uso dell'elettricità, di gran lunga il vettore energetico più efficiente grazie alle sue caratteristiche di forte adattabilità e flessibilità di utilizzo. Per esempio, estendendo l'uso elettrico al settore dei trasporti, attraverso lo sviluppo delle infrastrutture, o alla climatizzazione degli edifici, predisponendo un'offerta di servizi dedicati al risparmio energetico per i propri clienti. La completa digitalizzazione della rete di media e bassa tensione, inoltre, permette oggi a Enel di gestire il forte aumento della generazione distribuita avvenuta negli ultimi anni.
Tutti settori che vedono in prima fila la Ricerca di Enel e che trovano sul mercato le applicazioni più avanzate attraverso l'offerta commerciale di prodotti e servizi di Enel Energia: caldaie di nuova generazione, climatizzatori efficienti, pompe di calore, impianti solari, home station per la ricarica dei veicoli elettrici presso la propria abitazione.