Efficienza: Enel, promuoverla grazie al Regolamento edilizio unico

Pubblicato il venerdì, 20 febbraio 2015

"La predisposizione di un regolamento edilizio tipo a livello nazionale rappresenta uno snodo fondamentale nel percorso di semplificazione avviato dal Governo, perché in grado di sistematizzare e ampliare le misure introdotte recentemente sul permitting per le installazioni di prodotti e tecnologie di efficienza energetica".

Così si è espresso Nicola Lanzetta, responsabile Mercato Italia di Enel, in occasione del convegno "Innovazione e semplificazione in edilizia: verso il regolamento nazionale" che, organizzato da Legambiente in collaborazione con l'azienda, si è svolto a Roma giovedì 19 febbraio.

Da tempo Enel è impegnata nella promozione e vendita di impianti per l'efficienza chiavi in mano e rateizzabili in bolletta, ma per sviluppare appieno queste tecnologie è necessario superare tre problemi: "Il primo – ha spiegato Lanzetta - riguarda l'incertezza normativa perché ogni capoluogo ha regole diverse, e addirittura un terzo di questi ha regolamenti vecchi di oltre dieci anni che non prevedono queste tecnologie. Il secondo è che il 40% dei capoluoghi non ha ancora un sistema informativo territoriale e obbliga a fare carte e perdere tempo. Infine ci sono i vincoli paesaggistici, che sono importanti per la difesa del territorio, ma in alcuni casi sono solo legati alla vicinanza al mare e ci è capitato di non poter installare pannelli fotovoltaici solo perché una casa era vicina alla costa".

L'analisi di Legambiente ha individuato le strategie dei singoli comuni e i parametri utilizzati per la valutazione. Lo strumento per i cittadini sarà è un portale online replicabile da ogni comune, per permettere di sviluppare le pratiche autorizzative da presentare agli uffici direttamente online, e di pagare in questa sede gli importi per i diritti di segreteria. Le due questioni fondamentali che secondo Legambiente si devono affrontare per la realizzazione di questo progetto sono: il contributo del Ministero dei Beni Culturali nella semplificazione delle procedure per l'istallazione di impianti inerenti le energie rinnovabili e l'introduzione di semplificazioni e vantaggi per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici condominiali.

Nel suo intervento, Lanzetta ha inoltre sottolineato come "l'efficienza energetica non sia un bel sogno: è una rivoluzione che ci serve sia dal punto di vista ambientale per ridurre le emissioni di CO2 e creare un vantaggio per il futuro sia dal punto di vista economico perché può portare a un aumento del Pil del 2%".

"Enel è convinta - ha concluso il responsabile Mercato Italia - che il tema dell'efficienza sia indispensabile, ma per avere successo in questo settore serve più velocità".

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa