Le città si illuminano di LED

Pubblicato il venerdì, 27 febbraio 2015

L'illuminazione pubblica è di fatto una componente centrale per lo sviluppo delle città. Forse non a caso il primo impianto a incandescenza è stato montato a New York nel 1882, mentre in Europa le prime città a utilizzare l'elettricità per dar luce alle strade sono state Torino e Milano nel 1884.

Dalla fine del XIX secolo, l'evoluzione dei sistemi di illuminazione pubblica e quello dei contesti urbani hanno percorso strade parallele. Un'evoluzione che prosegue oggi con l'obiettivo di superare la sfida centrale del nostro tempo: rendere sempre più funzionali, efficienti e sostenibili le città, trasformandole in smart city, ottimizzando i costi e migliorando la qualità della vita nelle aree urbane.

Per rispondere in modo adeguato a questa esigenza, Enel Sole ha sviluppato fin dal 2009 la gamma Archilede, i lampioni “intelligenti” basati sulla tecnologia dei LED e oggi integrati da sensori e sistemi di telecontrollo capaci di fornire servizi a valore aggiunto. Dal primo brevetto a oggi, il dispositivo messo a punto dall'azienda ha subìto continui aggiornamenti, adeguando la performance dei LED, acronimo di Light Emitting Diode. La scoperta avvenne nel 1962, a partire da uno studio sui semiconduttori che venivano sottoposti a una corrente elettrica di capacità tra i 10-30 milliampere, con la conseguente emissione di fotoni e quindi di illuminazione.

La tecnologia in questi 50 anni ha trovato applicazioni crescenti, passando dai semplici LED dei televisori a lampade sempre più efficienti e a basso consumo (grazie anche allo sviluppo dei LED Blu scoperti da tre scienziati giapponesi, insigniti lo scorso ottobre del Nobel per la Fisica) e con una vita fino a cinque volte superiore a quella delle lampade tradizionali. Queste infatti hanno una durata di esercizio massima di 16mila ore, che per un lampione stradale significa circa 4 anni di vita, considerando circa 4.000 ore di funzionamento annuo. I LED invece raggiungono le 100mila ore di esercizio, superando quindi i 20 anni di durata.

In poco più di cinque anni, Enel Sole ha installato in Italia circa 200mila Archilede, in più di 1.600 città di piccole, medie e grandi dimensioni, consentendo una riduzione dei costi energetici dell'illuminazione pubblica tra il 60 e l'80 per cento. Sono inoltre stati realizzati 1.200 progetti di illuminazione artistica, incluso, tra gli ultimi, quello del Pantheon a Roma.

L'esempio più completo delle potenzialità e della funzionalità dei sistemi di Smart Lighting pubblici (sia indoor sia outdoor) e le migliori soluzioni di Smart Lighting Design sviluppate da Enel Sole saranno visibili nella città intelligente realizzata da Enel per Expo Milano 2015. Per illuminare il sito espositivo è prevista l'installazione di 8.500 Archilede High Performance, mentre servizi “su misura” saranno offerti per l'illuminazione dei Padiglioni dei 140 Paesi che parteciperanno all'evento.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa