Geotermia, dalla terra energia per lavoro e turismo

Pubblicato il martedì, 21 aprile 2015

Un settore che impegna quotidianamente circa 3.000 persone, ma che potrebbe dare lavoro fino a 30.000 addetti. Il convegno Speciale geotermia, il futuro a emissioni zero è già qui, promosso da Legambiente e Kyoto Club, prevede un futuro roseo per la geotermia in Italia, a patto però che le condizioni del mercato e una razionalizzazione normativa consenta alle imprese di sfruttarne il potenziale.

Enel è leader assoluta nel settore geotermico in Italia. Le sue 33 centrali (alle quali si è aggiunta Bagnore 4 a fine 2014) hanno fatto registrare lo scorso anno una produzione record di 5.548 GWh, in aumento di quasi 250 GWh rispetto al 2013, a testimonianza della rinnovabilità della risorsa e del know how che Enel Green Power esporta in tutto il mondo.

L'energia prodotta nel complesso geotermico di Larderello e della Toscana, il più antico del mondo, corrisponde al consumo medio annuo di oltre due milioni di famiglie e fornisce calore a circa 9.500 utenti e a 28,5 ettari di serre e caseifici, contribuendo ad alimentare un'importante filiera agricola, gastronomica e turistica. Tra i benefici della geotermia EGP infatti non c'è solo la produzione sostenibile di energia, ma anche la creazione di posti di lavoro e di indotto turistico, connesso al fascino dei luoghi di produzione di vapore geotermico.

“Una delle nostre sfide principali – ha dichiarato Massimo Montemaggi, responsabile Geotermia Enel Green Power – è dimostrare come un'attività industriale per la produzione di energia da fonte rinnovabile sia compatibile e addirittura promotrice di un importante indotto turistico. La geotermia vanta ormai più di 100 anni di storia ma non li dimostra, continuando a essere settore di innovazione dal punto di vista tecnologico, ambientale e culturale”.

I dati ufficiali 2014 sul turismo geotermico tra le province di Pisa, Siena e Grosseto si attestano intorno alle 58.000 visite. Il Museo della Geotermia di Larderello e il soffione dimostrativo sono stati visitati da circa 28.000 persone. Notevole l'affluenza (oltre 30.000 ingressi) anche per il Parco delle Biancane, il sentiero di trekking Geotermia & Vapore da Sasso Pisano a Monterotondo Marittimo, le Centrali Aperte, le terme etrusco romane di Sasso Pisano e la filiera agricola della Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili del Co.Svi.G. Quest'ultima sarà anche presente a Milano per Expo 2015 tra le dieci best practices selezionate dalla Toscana.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa