In Sicilia inizia la nuova era del solare

Pubblicato il mercoledì, 30 settembre 2015

A Catania le rinnovabili di Enel hanno compiuto un nuovo passo nel futuro. Con l'inaugurazione a Catania del primo impianto italiano di storage integrato in un campo fotovoltaico e in grado di accumulare l'energia prodotta dal sole si apre un nuovo capitolo per le fonti verdi.

 

Il sistema di accumulo collegato all'impianto fotovoltaico Catania 1 di Enel Green Power permette infatti di ridurre in modo molto significativo le "problematiche" naturali che caratterizzano alcune rinnovabili: imprevedibilità e intermittenza. Il sole - ma lo stesso vale per il vento - non risponde a comando come i combustibili che vengono utilizzati per alimentare le centrali termoelettriche; bastano le nuvole perché un campo fotovoltaico riduca al minimo la produzione di elettricità e con il sopraggiungere della notte la generazione si ferma del tutto. Poter immagazzinare l'elettricità nel momento in cui la fonte solare è disponibile significa sfruttarne al meglio tutte le potenzialità e utilizzare l'energia prodotta quando più serve senza l'obbligo di immetterla in rete e consumarla all'istante. Il sistema messo in funzione a Catania permette di aumentare la flessibilità di gestione e l'uniformità dei flussi energetici, riducendo l'intermittenza che caratterizza spesso alcune rinnovabili non programmabili, e fornendo al contempo servizi ancillari alla rete elettrica.

Lo storage di Catania, è il primo impianto pilota di EGP di accumulo stazionario integrato con un impianto rinnovabile di taglia commerciale e utilizza la tecnologia Durathon "sodium-metal halide" sviluppata da General Electric, con cui EGP ha siglato un accordo di partenariato tecnologico che prevede attività sperimentali per aumentare l'integrazione degli impianti di generazione alimentati da rinnovabili non programmabili, riducendone l'intermittenza e fornendo al contempo servizi ancillari alla rete elettrica.

ll sisistema di accumulo Durathon di taglia 1MW/2MWh è stato integrato nell'impianto fotovoltaico siciliano da 10 MWp con potenza limitata a 8 MW per vincoli di rete, a sua volta aggiornato con avanzate soluzioni tecnologiche che ne aumentano la flessibilità e la conduzione da remoto per una piena integrazione con lo storage.

La tecnologia - di tipo Energy oriented – è ottimale per la bassa aleatorietà della resa del fotovoltaico,  permettendo al contempo compensazioni veloci in caso di improvvisi cambiamenti di produzione. Inoltre l'elevata densità di energia garantisce una riduzione dello spazio occupato dal container rispetto ad altre tecnologie.

La fase di sperimentazione del sistema integrato, avviata nel Maggio 2015, ha permesso di effettuare test focalizzati alla completa caratterizzazione del sistema, alla valutazione delle attività di energy management avanzato (in primis energy shifting e riduzione degli sbilanciamenti tra previsione e reale produzione) e alla verifica della fattibilità di fornitura dei servizi ancillari che, grazie al sistema di accumulo, potranno essere possibili anche per gli impianti rinnovabili non programmabili.

L'obiettivo di Enel Green Power è trasferire il know-how acquisito in Italia anche ad altri suoi impianti all'estero, declinandone le applicazioni secondo i contesti e le possibilità di business specifiche. Sono allo studio possibili introduzioni di sistemi storage sia in Europa (Romania, Spagna) che in America Latina (Cile, Messico, Perù) e Nord America, nonché in altre aree del mondo in cui EGP è già presente o ha in corso attività di business development (Sud Africa, Kenya).

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa