Enel per la tutela dei falchi in Emilia

Pubblicato il martedì, 2 febbraio 2016

È tutto pronto per ospitare i falchetti attesi nel parco dello Stirone e del Piacenziano in provincia di Parma. I tecnici di Enel Distribuzione hanno completato l'installazione sui tralicci elettrici dei nidi per i piccoli rapaci che tradizionalmente scelgono l'area naturale protetta per riprodursi.

I tre nidi sono stati predisposti su sostegni di linee elettriche esistenti, ad adeguata distanza dai conduttori, per eliminare qualsiasi elemento di rischio elettrocuzione e folgorazione per l'avifauna. L'intervento è stato realizzato prima dell'arrivo della primavera e fa parte dell'iniziativa "Sosteniamo l'avifauna e la biodiversità" che vede insieme Enel e il parco emiliano.

 

"La collaborazione con Enel Distribuzione è stata ottimale e proficua" ha spiegato alla stampa locale Sergio Tralongo, responsabile Area conservazione e ricerca del Parco dello Stirone e del Piacenzano. "I tecnici hanno accolto positivamente la nostra richiesta di posizionare tre nidi artificiali pronti ad ospitare la nidificazione di queste specie di rapaci, dimostrando attenzione e sensibilità verso le aree protette".

La tutela degli uccelli e l'installazione di nidi su line elettriche e tralicci per proteggere l'avifauna dal rischio di folgorazione è ormai una tradizione per il personale Enel impegnato nell'attività di distribuzione. In molte oasi naturali e nelle aree dove le reti si incrociano con corridoi migratori degli uccelli, Enel ogni anno compie interventi di ripristino dei nidi costruiti ad hoc e l'installazione di nuovi.

I falchetti dell'Emilia sono uno dei tanti casi di avifauna protetta grazie a interventi specifici sulla rete di distribuzione. Dalla Lombardia alla Toscana sino alla Campania, ad esempio, le cicogne bianche sono ormai abituate a nidificare sui tralicci di Enel attrezzati appositamente per proteggere gli uccelli e i loro piccoli.

Le partnership con amministrazioni pubbliche, parchi, organizzazioni ambientaliste e comitati locali ha portato Enel a sviluppare numerosi progetti di tutela dell'avifauna contribuendo, tra l'altro, al ripopolamento della cicogna bianca nella Valle del Ticino in Lombardia e a uno studio di monitoraggio delle rotte migratorie in Italia nell'area mediterranea in collaborazione con la Lega Italiana Protezioni Uccelli (LIPU).

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa