Il Libro Bianco sui vantaggi e le opportunità dello storage

Pubblicato il mercoledì, 12 aprile 2017

In uno scenario energetico in cui flessibilità e diversificazione sono diventate parole d’ordine, l’utilizzo di sistemi di accumulo energetico rappresenta una grande opportunità per garantire stabilità e sicurezza del sistema elettrico, sostenendo lo sviluppo e la produzione energetica da fonti rinnovabili.

ANIE Energia, ha realizzato con RSE, Ricerca sul Sistema Energetico, il suo Libro Bianco sulle “Prospettive dei sistemi di accumulo elettrochimico nel settore elettrico”, che segue la prima edizione del 2015 “I sistemi di accumulo nel settore elettrico” e ha come obiettivo l’individuazione di vantaggi e criticità di tali sistemi.

Tra le applicazioni di maggiore rilievo presentate nel documento, un caso di particolare successo è rappresentato dall’utilizzo dello storage energetico integrato con impianti rinnovabili e sulle piccole isole non connesse alla rete nazionale.

Per un sistema elettrico operante su una piccola isola, l’applicazione di un sistema di accumulo risulta intuitivamente interessante, soprattutto nel caso di significativa presenza di fonti energetiche rinnovabili non programmabili. In questo scenario, infatti, l’assenza di una rete nazionale in grado di compensare gli squilibri carico-generazione rende necessario ricorrere a sistemi alternativi.

È in questo ambito che viene evidenziata l’esperienza di Enel sull’isola di Ventotene.

L’isola laziale, caratterizzata da una forte variabilità stagionale e giornaliera del carico elettrico, ospita infatti una batteria al litio da 300 kW / 600 kWh, che è stata integrata nella centrale di generazione dell’isola.

Il sistema di stoccaggio dell’energia sviluppato da Enel è stato inaugurato nel maggio 2016 con l’obiettivo di ridurre i consumi di combustibile, ottimizzare l’efficienza di generazione ed ampliare la quota di generazione rinnovabile non programmabile, soddisfacendo il fabbisogno dell’isola e garantendo altresì una riduzione di emissioni di CO2.

Nei primi mesi di funzionamento, il sistema ha dato ottimi risultati, presentando un alto grado di disponibilità e garantendo un'elevata qualità del servizio elettrico, con una riduzione del consumo di combustibile di circa il 15%.

All’interno del documento sono state inoltre descritte le esperienze di Enel Green Power relative al progetto Catania1 (impianto fotovoltaico da 10 MWp, sistema di accumulo da 1 MW/2MWh) e del progetto Potenza Pietragalla (impianto eolico da 18 MW, sistema di accumulo da 2MW/2MWh).

La finalità di entrambi i progetti è stata quella di dimostrare i vantaggi dell’integrazione fra impianti di generazione da fonti rinnovabili e sistemi di accumulo.

L’esperienza è stata estremamente positiva in quanto è stato possibile ridurre considerevolmente gli sbilanciamenti associati all’errore di previsione degli impianti in funzione, ridurre i picchi di potenza immessa mitigando l’intermittenza caratteristica delle fonti energetiche rinnovabili non programmabili, massimizzare l’energia immessa in rete a fronte di una limitata capacità di trasporto della stessa, e infine è stata studiata la possibilità di fornire servizi ancillari alla rete elettrica, mitigando  delle fonti energetiche rinnovabili.

Durante l’evento di presentazione del Libro Bianco, i partecipanti hanno espresso forte interesse nei confronti dell’utilizzo di sistemi di accumulo integrati con gli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili, con l’obiettivo primario di ridurre all’origine eventuali imprecisioni rispetto alla previsione di produzione di energia. A Catania1 e a Potenza Pietragalla attraverso batterie molto più piccole rispetto agli impianti è possibile ottenere un miglioramento del 20-30% sulla previsione iniziale.

I progetti descritti mettono in evidenza come Enel sia in anticipo sui tempi nei progetti innovativi, risultando ancora una volta un esempio di successo nella generazione elettrica.

È anche grazie a questi risultati che il Libro Bianco conclude che i sistemi di accumulo consentono un pieno sfruttamento delle risorse energetiche rinnovabili e una buona integrazione con la generazione tradizionale, risultando decisamente promettenti in un momento di grande trasformazione del settore elettrico.

 

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa