Non può esserci transizione energetica senza una rete di distribuzione ancora più efficiente, sostenibile e in armonia con il territorio e in questo gioca un ruolo fondamentale anche il design. Per questo Enel Grids ha lanciato una challenge su Open Innovability dedicata al design delle cabine primarie che hanno il compito di trasformare l’energia ricevuta dalla rete di Trasmissione Nazionale dalla alta alla media tensione, così da distribuirla capillarmente.
“New Energies” è il progetto risultato vincitore della challenge perché ha saputo coniugare design innovativo, integrazione con il paesaggio urbano, sicurezza e modularità.
Il progetto propone numerose soluzioni concepite in un’ottica di efficienza e sostenibilità che rivoluzioneranno le cabine primarie della rete di distribuzione a partire dal 2025: un sistema multifunzionale e versatile pensato per sfruttare al meglio tutti gli elementi naturali - sole, luce, vento e acqua piovana - e abbinare all’efficienza energetica delle cabine il migliore rapporto tra investimenti e benefici economici, ambientali e sociali.
Infatti, la dotazione di pannelli solari, alloggiati sul tetto, trasformerà di fatto ogni cabina primaria in un piccolo impianto di produzione di energia rinnovabile, mentre l’installazione di un pavimento poroso consentirà all’acqua piovana di penetrare evitando la formazione delle isole di calore. Inoltre, questo nuovo design prevede l’impiego di una recinzione a onda composta da una griglia modulare, che agevola il passaggio dei raggi solari e del vento, e vanta addirittura un sistema autonomo di rigenerazione vegetale: sfruttando il metodo Miyawaki, che utilizza gli alberi più alti per la piantumazione al di sotto di altre specie autoctone di dimensioni più piccole, la cabina primaria diventa uno strumento volto ad assicurare la crescita e la conservazione delle piante che la circondano. Una scelta attenta di materiali e tecnologie avanzate consentirà anche di creare valore aggiunto lungo tutto il ciclo vita della cabina primaria, riducendo costi e impatto ambientale, in linea con i principi dell’economia circolare.
Con la sua versatilità di utilizzo, e la sua capacità di innescare benefici trasversali, “New Energies” rappresenta l’ennesima dimostrazione di come ogni strategia di transizione energetica sia sempre tesa non solo verso le esigenze della natura, ma anche verso il benessere dell’economia, del territorio e delle comunità locali. E un' ulteriore conferma dell’impegno di Enel Grids in questo percorso di ricerca e innovazione costante che ha già coinvolto contatori, cassette stradali, cabine secondarie e sostegni per le linee elettriche – che insieme rappresentano la metaforica spina dorsale della rete elettrica del futuro: ancora più sicura, sostenibile, resiliente e digitale.