Roma, 30 gennaio 2003 Il Consiglio di Amministrazione dellEnel, riunitosi oggi sotto la presidenza di Piero Gnudi, ha esaminato i risultati consolidati preliminari di gestione relativi allesercizio 2002.
Il confronto è stato effettuato con i dati economici del 2001 proformati, che considerano Infostrada per lintero anno ed escludono Eurogen a partire dal 1° luglio ed Elettrogen e Valgen per lintero anno.
Nel 2002, Enel ha prodotto in Italia circa 145 TWh, in linea con il 2001 proforma. Nellanno Enel ha venduto energia per un ammontare pari a circa 194 TWh (206 TWh nel 2001). Di questi, circa 30 TWh sono stati venduti sul mercato libero. Lenergia trasportata sulla rete Enel, comprensiva di quella ceduta ad altri distributori, è stata pari a circa 257 TWh (256 nel 2001 proforma).
I ricavi ammontano a circa 30 miliardi di euro, in linea con i 29,7 miliardi del 2001.
Lebitda (margine operativo lordo) si attesta a oltre 7,8 miliardi di euro a fronte degli 8 miliardi dellesercizio precedente. La leggera variazione deriva da un impatto negativo apportato dal quadro regolatorio e dal blocco tariffario, impatto quasi interamente bilanciato dalla continua azione di contenimento dei costi e dal contributo positivo di Wind che ha accresciuto significativamente il proprio ebitda.
Lindebitamento finanziario netto a fine anno è pari a circa 24,5 miliardi di euro (21,9 miliardi di euro a fine 2001). Lincremento rispetto allesercizio precedente è essenzialmente dovuto ai maggiori investimenti tecnici in impianti, ed alla distribuzione di dividendi per 2,2 miliardi di euro. Tale valore di indebitamento netto non tiene conto dellincasso relativo alla dismissione di Interpower finalizzata ieri.
La consistenza del personale a fine 2002, nonostante lincremento di circa 1.600 unità dovuto alle variazioni di perimetro avvenute in corso danno, si attesta a 71.188 unità (72.661 a valori storici di fine 2001). Di questi, 8.586 fanno capo a Wind (rispetto agli 8.428 di fine 2001).
ENEL: IL CDA ESAMINA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI 2002. FATTURATO E EBITDA STABILI
Published on giovedì, 30 gennaio 2003