Roma, 27 maggio 2003
Tre progetti, più uno speciale, per migliorare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, realizzati dagli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori sono stati selezionati tra 15 proposti e verranno realizzati dallEnel. I vincitori arrivano dalla Sardegna, la Campania, la Toscana e il Piemonte e oggi, presso lAuditorium Enel, ricevono il premio Ergagia 2003. Partecipano alla cerimonia Antonino Craparotta, responsabile della divisione Generazione e Energy Management di Enel; Emilio Brogi, rappresentante del ministro dellAmbiente e Francesco Vaccaro, consigliere per le politiche giovanili del ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.Ergagia, che questanno è giunto alla terza edizione e ha visto coinvolti 350 studenti di tutta Italia, è un progetto dellEnel rivolto ai ragazzi dellultimo biennio delle scuole superiori per sensibilizzarli alla conoscenza delle fonti rinnovabili e al ruolo sempre più rilevante che ricoprono nella produzione di energia elettrica.
Grazie a questa iniziativa, i ragazzi hanno lopportunità di applicare sul campo le conoscenze acquisite durante gli studi e improvvisarsi manager nella gestione di tematiche inerenti il settore energetico, proponendo un progetto per la soluzione di determinati aspetti gestionali individuati insieme a un tutor Enel che li supporta durante lintero programma.
Una commissione formata da responsabili Enel e dai presidi e rappresentanti degli istituti scolastici, valuta i lavori presentati dalle scuole partecipanti eleggendo il progetto migliore nellambito delle tre categorie in cui si suddivide il premio: Ambiente; Efficienza; Innovazione.
Questanno il prestigioso riconoscimento è andato a:
- Categoria Ambiente - Istituto Tecnico Commerciale "Don Gavino Pes" di Tempio Pausania (Sassari), per il progetto di un orto botanico da realizzare allinterno dellarea che ospita la centrale eolica dellAlta Nurra, integrato a un piano di aggiornamento dellofferta didattica del centro di informazione presente allinterno dellimpianto.
- Categoria Efficienza - ITIS "Marie Curie" di Napoli, per il progetto di modifica dellimpianto di lubrificazione e raffreddamento dei cuscinetti allinterno dei gruppi alternatori funzionanti nella centrale di Suio.
-
Categoria Innovazione: Istituto Tecnico Industriale "Santucci" di Pomarance (Pisa), per il progetto di rifacimento del sito web dedicata al Bollino Verde.
Un Premio Speciale è stato consegnato al Liceo artistico di Omegna (Verbania), per il progetto di ristrutturazione della centrale idroelettrica di Brolo, sul lago dOrta.
* * *
Enel è leader mondiale nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, con oltre 16.000 MW di potenza installata tra Italia, Spagna, Nord America e America Latina e una produzione complessiva di oltre 24 miliardi di chilovattora. Da qui al 2005 investirà 1 miliardo di euro per incrementare di 900 MW la propria capacità produttiva nellidroelettrico, eolico, geotermico e nelle biomasse. Nel 2002, Enel ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dellEnergy Award, promosso da Business Week, come la società più impegnata su questo fronte a livello globale.