- Acquisiti impianti eolici, in funzione e di prossima realizzazione per oltre 127 MW.
- Prosegue la strategia della Società di crescita nella produzione di energia da fonti rinnovabili e di consolidamento nel Sud-Est Europa
Roma, 15 maggio 2007 Enel ha firmato un accordo per lacquisto in Grecia di impianti eolici già operativi e di prossima costruzione per una potenza complessiva di 127 MW.
In particolare, il contratto riguarda lacquisizione di campi eolici per 84 MW già in funzione e per 43 MW in costruzione. Sono impianti posseduti al 50% dal gruppo greco Copelouzos, già partner di Enel nella società Enelco che ha di recente presentato la miglior offerta per la costruzione di una centrale a ciclo combinato alimentata a gas da 430 MW a Livadia nella Grecia Centrale, e al 50% dal Gruppo International Constructional.
Lacquisizione rende Enel il terzo più grande operatore nel mercato della produzione eolica, con impianti distribuiti in tutto il territorio greco.
Anche attraverso il consorzio Enelco (75% Enel, 25% Prometheus Gas che a sua volta fa capo per il 50% alla russa Gazprom e per il 50% al gruppo Copelouzos), Enel punta a sviluppare la propria presenza in Grecia, un mercato che ha un tasso di crescita della domanda di energia elettrica superiore alla media europea. Enelco dispone già di due licenze per realizzare impianti a ciclo combinato in Viotia, nel centro del paese, ed Evros, nel Nord-est, e sta considerando le ulteriori possibilità di investimento offerte dalla partecipazione alle prossime gare per la realizzazione di altre due centrali di questo tipo per un totale di 800 MW oltre che da altre opportunità che potrebbero concretizzarsi sia nel settore elettrico che in quello del gas.
Enel, in collaborazione con i partner locali, vuol diventare un operatore energetico greco integrato con un parco produttivo ben diversificato per tipo di tecnologia e per combustibile e con una presenza diffusa in tutto il Paese.
Il rafforzamento della presenza in Grecia fa parte della strategia di Enel di crescita in tutto il mondo nelle fonti rinnovabili e di consolidamento nel macromercato del Sud-Est Europa dove è già presente in Bulgaria e in Romania.