Per il tredicesimo anno consecutivo, Enel è stata ammessa al Dow Jones Sustainability World Index (DJSI World). Confermata nell’indice anche la controllata spagnola Endesa
· Delle 316 aziende incluse nell’indice, Enel è tra le 9 utility ammesse a livello globale e una delle 6 con sede in Italia
· Enel si è distinta particolarmente nel segmento Market Opportunities con un punteggio di 100/100 rispetto a una media del settore industriale di 45, così come nel nuovo segmento Innovation Management con un punteggio di 95/100 rispetto a una media di 44.
Roma, 9 settembre 2016 – Per il tredicesimo anno consecutivo, Enel è stata ammessa al Dow Jones Sustainability World Index (DJSI World). E’ stata inoltre confermata la presenza di Endesa, controllata spagnola del Gruppo Enel. Enel e Endesa sono due delle nove società di utility entrate a livello globale nel DJSI World. Tra le 316 società al mondo incluse nell’indice, Enel è una delle sei con sede in Italia.
“Essere stati ammessi, ancora una volta, in questo importantissimo indice di sostenibilità è il riconoscimento del nostro crescente impegno a rendere la sostenibilità il fulcro del nostro modello di business”, ha commentato Francesco Starace, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel. “Continuiamo a lavorare per migliorare le performance del Gruppo nel campo ambientale, sociale e della governance rendendo la sostenibilità sempre di più la nostra guida nella scelta degli investimenti e nella strategia industriale”.
Enel si è distinta particolarmente nel segmento Market Opportunities con un punteggio di 100/100 rispetto a una media del settore industriale di 45, così come nel nuovo segmento Innovation Management con un punteggio di 95/100 rispetto a una media di 44.
La combinazione innovazione e sostenibilità tradotta nel nuovo approccio Innovability® di Enel guida la strategia e cultura di business del Gruppo. Enel continua il suo percorso verso la carbon neutrallity al 2050 e prevede che l’energia generata da fonti rinnovabili, pari al 43 per cento della capacità totale al 30 giugno 2016, raggiungerà quasi la metà della capacità totale del Gruppo stimata in 83 GW al 2019.
Come step intermedio nel percorso verso questo obiettivo, Enel ha fissato un target di medio termine al 2020 di una riduzione del 25% di emissioni di CO2 rispetto al 2007. Questo target è stato riconosciuto come “scientificamente basato”, cioè in linea con i livelli di decarbonizzazione richiesti dalla scienza. L’azione in campo climatico è uno dei quattro UN Sustainable Development Goals (SDGs) a cui Enel vuole contribuire insieme all’accesso all’energia, all’educazione e al contributo allo sviluppo socio-economico alle comunità dove il Gruppo opera.
L’impegno di Enel a raggiungere i più alti standard di sostenibilità ha generato un interesse crescente da parte dei fondi socialmente responsabili etici (SRIs): in base all’ ultima rilevazione al 31 dicembre 2015 gli SRI possiedono il 7,7% del capitale sociale del Gruppo (5,9% alla fine del 2014), che corrisponde al 10,3% del flottante (8,6% a dicembre 2014).
Lanciato nel 1999, il DJSI è oggi uno dei primi indici globali che traccia le performance di sostenibilità delle società leader a livello mondiale.
Tutti i comunicati stampa di Enel sono disponibili anche in versione Smartphone e Tablet. Puoi scaricare la App Enel Corporate su Apple Store e Google Play.
Enel S.p.A. provides for the dissemination to the public of regulated information by using SDIR NIS, managed by BIt Market Services, a London Stock Exchange Group's company, with registered office at Milan, Piazza degli Affari, 6. For the storage of regulated information made available to the public, Enel S.p.A. has adhered, as from July 1st, 2015 to the authorized mechanism denominated “NIS-Storage”, available at the address www.emarketstorage.com, managed by the above mentioned BIt Market Services S.p.A. and authorized by CONSOB with the resolution No. 19067 of November 19th, 2014. From May 19th 2014 to June 30th 2015 Enel S.p.A. used the authorized mechanism for the storage of regulated information denominated “1Info”, available at the address www.1info.it, managed by Computershare S.p.A. with registered office in Milan and authorized by CONSOB with resolution No. 18852 of April 9th, 2014