La carica dei 130: i pulcini di Priolo Gargallo

Pubblicato giovedì, 10 novembre 2016

I pulcini rimangono accanto ai genitori per circa 80 giorni, poi iniziano a volare. Sono proprio questi primi giorni a fornire i momenti più emozionanti, perché si capisce quanto sia importante per adulti e piccoli sentirsi al sicuro, in un ambiente protetto. I primi tentativi di volo fanno intuire la maestosità di questi uccelli, ancora nascosta nella tenerezza dei giovanissimi esemplari. D’inverno i fenicotteri migrano, si spostano verso il Nord Africa, ma alcuni esemplari raggiungono le valli di Comacchio, la Camargue, la Sardegna, ed altri rimangono stanziali, a Priolo. Sono riconoscibili grazie alla lettura a distanza dell’anello colorato inserito nelle zampe dai ricercatori dell’Ispra, dal personale della Lipu e da numerosissimi volontari.

Saline di Priolo è l’unico sito siciliano dove i fenicotteri hanno deciso di nidificare.  L’arrivo dei fenicotteri rosa è stato il coronamento di anni di lavoro per portare l’area ad un buon equilibrio bio-marino. Si tratta di uccelli molto delicati ed esigenti, che hanno bisogno di acque pulitissime, di molto cibo e di livelli ottimali degli acquitrini in cui vivono. Un habitat così sicuro e ospitale rappresenta anche un importante indicatore del benessere ambientale delle aree circostanti.

55 pulcini nati nel 2015, 130 nel 2016: aspettiamo la prossima estate confezionando tanti, tantissimi fiocchi rosa.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa