Giro Under 23, le promesse del ciclismo

Pubblicato mercoledì, 6 giugno 2018

Bicicletta, il simbolo della mobilità sostenibile

Grazie anche alla crescente diffusione delle biciclette elettriche, l’attività ciclistica è diventata uno dei simboli internazionali della mobilità sostenibile. Oltre ad aver lanciato nel novembre 2017 un Piano nazionale per l’installazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in Italia e a contribuire allo sviluppo di tecnologie innovative per l’uso delle e-car, Enel promuove la diffusione delle e-bike. Quest’anno, in contemporanea con le tappe nazionali del Giro d’Italia, abbiamo lanciato il Giro E: il primo in bicicletta elettrica nato anche con l’obiettivo di trasformare la competizione sperimentale in una gara ufficiale per la categoria dilettanti.

Oggi le biciclette a pedalata assistita sono mezzi di spostamento sempre più utilizzati nel nostro Paese e iniziano ad affacciarsi anche nelle competizioni sportive.

Coraggio, passione, leadership e spirito di squadra sono i loro valori incarnati dalla Maglia Rosa, gli stessi che la nostra azienda intende promuovere anche tra i più giovani.

Con il Giro Under 23 Enel, oltre ai successori di Moser, Battaglin e Pantani, che in passato hanno vinto la competizione ciclistica giovanile per poi affermarsi nella categoria professionista, vogliamo portare al traguardo una nuova generazione di campioni di sostenibilità.

Giro d'Italia

Giro Under 23: tutti i talenti del Trentino

Tappa 5 Darfo Boario-Dimaro Folgarida, nel regno dei campioni

Giro d'Italia

Giro Under 23: la sorpresa finale

Marino Bartoletti racconta la finale del 41esimo Giro Under 23: due semitappe Conegliano-Valdobbiadene e il Muro di Ca' del Poggio–Ca' del Poggio

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa