Come funziona il programma
Le attività di selezione, formazione e individuazione dei percorsi professionali saranno coordinate da ELIS, ente impegnato da oltre 50 anni nella formazione delle persone e nell’avvio alla carriera professionale. I candidati selezionati intraprenderanno un percorso gratuito di formazione teorica e pratica di 5 settimane (200 ore) presso specifici istituti accreditati Accredia presenti su tutto il territorio nazionale, tra cui ELIS, Heading, Agorà, Fasten, Assimpianti, Ecotech, CM Servizi, New Tecna, Dharma, Formamente, APP Energia.
I corsi sono gratuiti e prevedono un rimborso spese di 800 euro. Dopo la formazione, i partecipanti avranno la possibilità di essere assunti in una delle aziende partner del nostro Gruppo con un contratto a tempo determinato.
A gestire le richieste di personale da parte delle aziende che aderiscono al programma alcune delle maggiori agenzie per il lavoro tra cui Gi Group, Manpower, Openjobmetis, Orienta, Synergie, Randstad, FMTS, Adecco e Umana. La capillarità su tutto il territorio nazionale permette ai candidati di valutare la sede di occupazione proposta prima di iniziare il percorso di formazione.
Vuoi entrare a far parte della community #EnelOpenSchool e diventare protagonista della transizione energetica? Scopri di più sui nostri programmi e candidati subito.
Energie per Crescere con le Rinnovabili
Attraverso Energie per Crescere con le Rinnovabili, creiamo nuove professionalità specializzate che supportino lo sviluppo delle fonti d’energia a emissione zero in Italia, contribuendo ad accelerare il percorso verso la libertà e l’indipendenza energetica del nostro Paese.
L’obiettivo del programma è quello di formare entro il 2025 più di 2mila giovani professionisti della transizione energetica, da occupare nelle nostre imprese partner con un contratto a tempo determinato di 12 mesi o superiore.

I profili formati
I ruoli operativi specifici oggetto della formazione di Energie per Crescere con le Rinnovabili sono tre:
- Tecnico Elettrico: è l’addetto alle attività elettrotecniche di progetto, con competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, competenze per poter verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l’implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Tecnico Opere Civili: è l’addetto alle attività civili di progetto, con competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, competenze per poter verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l’implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
- Junior Site Manager: è l’addetto al coordinamento e supervisione delle attività di cantiere con capacità di Leadership, di comunicazione e di relazione con il cliente ed appaltatori oltre che competenze per verificare la conformità delle attività civili ed elettrotecniche ai requisiti di progetto, competenze trasversali di comunicazione e lavoro di squadra, competenze per poter verificare la contabilità di cantiere, il rispetto della qualità e dei tempi dei lavori, l’implementazione delle policy e procedure di sicurezza e ambiente.
Requisiti
I requisiti per candidarsi al programma dedicato alle Rinnovabili sono:
- Possesso di un Diploma di scuola superiore ad indirizzo tecnico (ITIS o IPSIA)
- Essere disoccupati/inoccupati
- Attitudine al lavoro in cantiere e all’aperto
- Disponibilità alle trasferte su tutto il territorio nazionale
Energie per Crescere Reti
È da un’infrastruttura smart, resiliente e digitale che passa in primis la transizione energetica. Per questo motivo, con Energie per Crescere Reti stiamo creando, insieme a ELIS, opportunità professionali per 5.500 risorse specializzate entro il 2023 da impiegare all’interno delle nostre aziende partner con un contratto a tempo determinato di 6 mesi o superiore.
A distanza di un anno dal lancio del progetto, le candidature ricevute ammontano a oltre 12mila: numeri che, come sottolineato dal Direttore Italia Nicola Lanzetta, “dimostrano il successo dell’iniziativa e confermano che sempre più ragazzi vedono in questo programma un’occasione per costruire e rafforzare le proprie competenze”. Le nuove generazioni diventano quindi protagoniste di un grande cambiamento che parte anche da una gestione più efficiente delle reti.

I profili formati
I ruoli operativi specifici oggetto della formazione di Energie per Crescere Reti sono quattro:
- tirafili: è l’addetto al montaggio e alla manutenzione di linee aeree di distribuzione elettrica (a media e bassa tensione) in conduttori nudi e a cavo isolato;
- giuntista cavi: è l’addetto all’esecuzione di giunzioni e terminazioni su cavi aerei ed interrati (a media e bassa tensione);
- montatore di cabine secondarie e PTP: è l’addetto al montaggio elettromeccanico di Cabine Secondarie, PTP (Posti di Trasformazione su Palo) e sezionatori da palo;
- operatore sotto tensione BT: è l’addetto all’attività di Gestione Utenza svolta su prese e gruppi di misura, ovvero la gestione dei contatori elettronici (installazione, sostituzione, rimozione e programmazione) che implica sia competenze tecniche sia soft skills e attitudine alla relazione con il cliente. Questo profilo si occupa inoltre dell'attività su Concentratori presso cabine e PTP (Posti di Trasformazione su Palo) in presenza di bassa tensione.
Ognuno di questi profili lavora con una strumentazione specifica eseguendo in cantiere tutte le attività necessarie per operare in completa sicurezza.
I requisiti
I requisiti per candidarsi al programma dedicato alle Reti sono il diploma di scuola superiore o un attestato di qualifica professionale in ambito elettrico, elettronico o tecnologico. La call è rivolta a disoccupati e inoccupati con una buona attitudine per il lavoro in cantiere e all’aperto che vogliano formarsi in ruoli operativi.
Podcast
Ascolta i podcast dedicati a Energie per Crescere su Spotify.