/adria_link_img.png)
Descrizione dei progetti
I progetti consistono in due interconnessioni transfrontaliere tra Italia e Slovenia in cavo interrato, ciascuna con una tensione di esercizio di 110 kV A.C., una potenza di 150 MW e un PST (Phase Shift Transformer) collocato in Italia. L’interconnessione transfrontaliera Dekani – Zaule sarà realizzata per circa 7 km in territorio italiano e 4 km in territorio sloveno, mentre la Redipuglia – Vrtojba si svilupperà per circa 20 km in territorio italiano e 2,5 km in territorio sloveno.
I progetti sono stati sviluppati nel quadro del regolamento europeo 943/2019, che consente alle imprese private di costruire nuove linee elettriche di interconnessione e di utilizzare la nuova capacità al fine di rafforzare la competitività dei mercati energetici europei e di aumentare la capacità transfrontaliera tra i Paesi membri.
In ambito energetico, queste interconnessioni consentiranno di aumentare la capacità di interscambio transfrontaliero di 150 MW ognuna, determinando un impatto positivo sulla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili e sulla competitività dei mercati energetici europei. Il costo degli investimenti sarà interamente sostenuto dal promotore del progetto e non ci saranno costi aggiuntivi per gli utenti finali. Una volta che le linee entreranno in servizio, diventeranno parte della rete nazionale di trasmissione e contribuiranno all'integrazione del mercato energetico.
In Italia, i progetti hanno ottenuto l’Autorizzazione Unica relativa alla costruzione e all’esercizio della linea rilasciata dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia rispettivamente nel 2010 (Dekani – Zaule) e nel 2011 (Redipuglia – Vrtojba).
In Slovenia, i progetti hanno ottenuto tutte le autorizzazioni a costruire le opere, da ultimo per la Redipuglia – Vrtojba in gennaio 2019 e Dekani – Zaule in aprile 2019.
Adria Link e i suoi partner hanno inoltre presentato nel 2013 l’istanza per l’esenzione ai sensi del Reg. UE/943/2019 alle Autorità nazionali italiana e slovena (NRA), ottenendo dalla Commissione Europea la Decisione di Esenzione nel 2014.
Il progetto è incluso nel TYNDP 2022 di ENTSO-E.
I principali vantaggi del progetto sono:
- Maggiore sicurezza dell'approvvigionamento dell’interscambio all’interno dell’Europa, grazie alla nuova capacità di scambio dell'interconnessione;
- Migliorare la qualità, la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi di elettricità interconnessi, riducendo il rischio di congestione e sovraccarichi di potenza;
- Integrazione delle energie rinnovabili e miglioramento del coordinamento dei flussi energetici;
- Accesso a energia a minor costo e proveniente da produzioni più efficienti, con conseguente impatto positivo sul prezzo dell'energia.
Ulteriori informazioni su:
- https://tyndp2022-project-platform.azurewebsites.net/projectsheets/transmission/323
- https://tyndp2022-project-platform.azurewebsites.net/projectsheets/transmission/324
L’approccio all’etica
Adria Link S.r.l. sottolinea l’importanza di diffondere una cultura aziendale ispirata a principi di correttezza e trasparenza nel perseguimento dell’oggetto sociale e delle relative attività, anche dei propri partner. Anche perché Adria Link S.r.l. mette la massima attenzione a operare nel rispetto delle leggi e dei principi di compliance che si è data. Tutti i suoi partner sono dunque chiamati a operare con integrità in tutti gli aspetti delle loro attività. In proposito, si richiama il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. 231/01.
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs, 231/01
Adria Link S.r.l. ha adottato e aggiorna costantemente un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01. Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01 adottato da Adria Link, costituito da una “Parte Generale” e da singole “Parti Speciali” predisposte per le diverse tipologie di reati da prevenire, è consultabile alla sezione documenti in calce ed è stato da ultimo aggiornato con delibera del Consiglio di Amministrazione di Adria Link del 7 marzo 2022. Il medesimo tiene conto delle normative applicabili e delle linee guida elaborate in materia dalle associazioni di settore. Ciò al fine di garantire il regolare funzionamento dell’attività in compliance con la normativa applicabile.
Il Codice Etico ed il Piano di Tolleranza Zero alla Corruzione
Altri documenti di centrale importanza nel sistema di compliance della società sono il Codice Etico e il Piano di Tolleranza Zero alla Corruzione. Tali documenti esprimono gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunti da Adria Link S.r.l.
Segnalazioni
Eventuali violazioni ai principi e regole di cui ai documenti summenzionati e/o ogni altra informazione utile in proposito potranno essere segnalate, in conformità alla sezione 5.8 della Parte Generale del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01, tramite i seguenti canali:
- Casella di posta elettronica all’indirizzo fbusatta@gop.it, il cui accesso è riservato all’Organismo di Vigilanza; oppure
- Posta ordinaria all’indirizzo Via Buonarroti 10, 34170, Gorizia (Italy), con dicitura “riservato e confidenziale”, alla c/a dell’Organismo di Vigilanza di Adria Link S.r.l.
Documenti del Modello Organizzativo ex D.lgs 231/2001: