La sfida dell'Open Innovation? condividere le idee

Pubblicato il mercoledì, 21 settembre 2016

Enel si mette in gioco con “Open Innovation: the unconventional Business Game”, un roadshow promosso da Ads Group e Innoventually per avvicinare start-up e grandi aziende. A Montecitorio la prima tappa.

Quando si parla di Open Innovation, Enel è sempre in prima linea. Pronta a cogliere ogni opportunità per fare network, avvicinare nuovi partner e migliorare il proprio orientamento all'innovazione.

È con questo spirito che il nostro gruppo ha raccolto la sfida lanciata da Ads Group e Innoventually (due network italiani specializzati in soluzioni IT e consulenze per aziende e start-up) attraverso il gioco-workshop itinerante Open Innovation: the unconventional Business Game.

Il roadshow, che ha preso il via il 19 settembre, a Roma, dalla Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati, intende cambiare prospettiva, chiedendo a grandi corporate (tra cui Enel, Tim, Axa, Electrolux, Intesa Sanpaolo e Telit), di sottoporre il proprio approccio all'Open Innovation al vaglio di una platea di startupper, esperti, accademici, ricercatori, imprese e opinion-makers.

Una sfida che oltre a permettere di valutare come i big dell'industria italiana si mettano in relazione con l'innovazione e il tessuto delle start-up, ha come risultato immediato quello di far condividere a una rete di aziende, grandi e piccole, i propri “biglietti da visita”. Un primo passo verso il concetto di innovazione aperta, che, ha osservato Pietro Biscu, amministratore delegato di ADS Group, presuppone la disponibilità dei partecipanti a conoscere e imparare da questi incontri senza disperdere quello che può diventare un patrimonio: “Bisogna avviare dei tavoli di lavoro per portare concretezza nelle aziende. Per noi innovazione è pensare a quello che oggi ancora non esiste”, ha sottolineato Biscu aprendo l'incontro.

Ed è proprio sul tema della condivisione delle idee, come presupposto chiave per essere aperti e innovativi, si è soffermato Carlo Napoli, Head of Open Innovation Culture and Project Portfolio di Enel. “Le idee non vanno soffocate, ma condivise”, ha sottolineato intervenendo al dibattito. È infatti in quest'ottica che il nostro gruppo promuove, in Italia e nel mondo, partnership con tutti gli interlocutori possibili: dai centri di eccellenza delle università, passando per gli enti di ricerca, fino all'universo delle startu-up.

Rispetto al tessuto delle giovani imprese innovative, ha precisato Luciano Tommasi, Head of Start-Up initiatives and Business Incubator, Enel punta a creare collaborazioni, ponendosi come un partner industriale capace di supportare lo sviluppo di nuove tecnologie e di far crescere le start-up e il loro business. L'obiettivo è creare networks e dar vita a un nuovo modello di business per generare valore sia per chi ha idee innovative sia per il nostro gruppo. Innovazione e sostenibilità, ha ricordato Tommasi, rappresentano due delle parole chiavi della strategia di crescita e della cultura aziendale di Enel e sono state unite nel concetto di Innovability®: perché non ci può essere sostenibilità senza innovazione, né innovazione che non sia sostenibile.

Le aziende che vogliono guardare al futuro e continuare a essere al passo con i tempi, devono ridefinire il proprio approccio all'innovazione: per poter continuare a competere sul mercato, bisogna aprirsi, condividendo obiettivi e strategie.

Il Business Game sull'Open Innovation proseguirà nelle prossime settimane con la tappa di Napoli.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa