“Pensare elettrico è pensare efficiente. Con le tecnologie smart riusciamo a far risparmiare i cittadini e a rendere la vita più comoda soprattutto nelle città”. Lo ha detto l'Amministratore Delegato di Enel, Fulvio Conti, nel corso del convegno “Come costruire una Smart City. Italia e Stati Uniti a confronto”, che si è svolto il 4 aprile a Firenze, in collaborazione con l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America.
“Le Smart Cities – ha detto Fulvio Conti – consentono ai cittadini di essere consumatori consapevoli, scegliendo quale forma di energia utilizzare e anche come e quando. La forma più moderna e sostenibile di energia è quella elettrica. Si tratta di un processo che consente ai cittadini di risparmiare e di contribuire alla costruzione di un mondo pulito e sostenibile”.
A proposito di risparmi ed efficienza, a margine del convegno, Conti ha poi aggiunto:”Condividiamo lo sforzo del ministro Federica Guidi di riduzione della bolletta energetica per le Pmi. Il lavoro istruttorio del ministero dello Sviluppo Economico va nella giusta direzione. Possiamo raggiungere l'obiettivo di una riduzione della bolletta energetica di 1,4/1,5 miliardi di euro da destinare alle piccole e medie imprese. Allo stesso tempo i nostri progetti, prodotti e servizi di efficienza energetica sono a disposizione delle PMI e famiglie per conseguire anche risparmi nei consumi".
A Firenze, Enel e Comune collaborano per lo sviluppo della mobilità elettrica e stanno lavorando a un protocollo per la Smart City. Durante il convegno sono stati lanciati i primi progetti sperimentali di “Costruire Smart Cities” nelle città di Pisa, Cosenza, Lecce e Venezia.
A Pisa, in particolare, i quattro assi strategici di sviluppo saranno la qualità della vita con servizi al cittadino, arredo urbano e residenziale, la città della conoscenza tramite ricerca e innovazione applicate al contesto urbano, accessibilità attraverso l'informatizzazione e la sostenibilità con la mobilità elettrica e progetti per l'ambiente.