Il percorso verso la realizzazione di un sistema di trasporto verde segna un primato nazionale a Firenze, grazie alla collaborazione tra Enel e il Comune del capoluogo toscano. Con l’inaugurazione delle prime 147 colonnine di ricarica Enel multipresa per e-car in tutto il territorio comunale (nei prossimi mesi diventeranno 176, per un totale di oltre 300 prese), Firenze diventerà a tutti gli effetti la città più “elettrica” d’Italia.
“Con queste nuove postazioni ci avviamo a essere la prima città in Italia per numero di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici in termini assoluti” ha commentato il sindaco di Firenze Dario Nardella. “Siamo anche tra le prime in Europa e non ci fermiamo qui: puntiamo infatti a ulteriori sviluppi, perché incrementare l’utilizzo dei mezzi elettrici contribuisce in modo significativo alla riduzione dell’inquinamento”.
All’evento di inaugurazione era presente anche il direttore della Country Italia di Enel Carlo Tamburi: “Con le 147 colonnine di ricarica, a cui se ne aggiungeranno nei prossimi mesi altre 29, Firenze si pone come apripista per una mobilità sostenibile che punta realmente sui mezzi elettrici e che, grazie al lavoro che Enel sta facendo in altre città - da Milano a Roma, da Bologna a Padova, da Pisa fino a tante altre realtà della Toscana e d’Italia - farà parte di una rete di infrastrutture che consentirà di viaggiare in tutta la Penisola ricaricando in tempi rapidi, a un costo vantaggioso e con grandi benefici per l’ambiente”.
Enel non si limiterà a riqualificare le colonnine già presenti nel capoluogo, ma realizzerà una nuova rete di punti di ricarica con tecnologie di ultima generazione. Le colonnine saranno del tipo “pole station” con possibilità di ricarica lenta a 3.3 kW o veloce a 22 kW, a seconda delle esigenze del cliente. L’intera rete di punti di ricarica sarà intelligente e interoperabile: tramite una card, l’utente potrà accedere al servizio indipendentemente dalla società di vendita con cui è contrattualizzato.
Tutte le colonnine sono gestite da un sistema che consente di visualizzarne in tempo reale la localizzazione, lo stato (disponibile, in uso, in manutenzione), i consumi e il tipo di presa. Le informazioni sono disponibili all’indirizzo www.eneldrive.it oppure sull’App Enel Drive disponibile per smartphone e tablet.
Negli ultimi 3 anni le colonnine di ricarica del Comune di Firenze hanno erogato 362.000 Kwh di elettricità. Con questa quantità di energia uno scooter elettrico ha potuto percorrere più di 9 milioni di chilometri, con una riduzione di emissioni di CO2 stimata in 75 tonnellate l’anno rispetto a quelle di un veicolo tradizionale.
Le nuove colonnine di ricarica Enel nella città di Firenze si aggiungono a quelle già presenti in Toscana a Pisa, Pontedera, Cascina, Livorno, Volterra, Larderello, oltre a quelle in città come Perugia, Bologna, Forlì, Genova e molte altre, per un totale di oltre 1.600 punti di ricarica installati in Italia. Una rete in continua espansione, che permetterà di ricaricare l’auto anche nel corso di un viaggio consentendo spostamenti di media e lunga tratta in tutto il territorio nazionale.