Abitare il cambiamento: torna il Salone della CSR

{{item.title}}

La sfida del cambiamento climatico impone di adottare nuovi modelli di sviluppo sostenibile nelle organizzazioni così come nella vita quotidiana per rispondere in modo tempestivo alla richiesta di un sempre maggiore impegno sociale e ambientale.

È questo il messaggio lanciato dal Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, che dal 4 al 6 ottobre sarà ospitato all’Università Bocconi di Milano: per “Abitare il cambiamento”, tema scelto per questa XI edizione, è fondamentale diffondere la cultura della responsabilità sociale d’impresa, agevolando lo scambio di buone pratiche e facilitando il networking tra gli attori sociali per identificare strategie di intervento efficaci e condivise. 

Dall’innovazione tecnologica all’economia circolare, dalla digitalizzazione all’agricoltura, dalla mobilità alla finanza, sono innumerevoli i temi esplorati da questo importante appuntamento a cui partecipiamo annualmente per condividere il nostro impegno a favore delle fonti rinnovabili e della transizione energetica.

 

La casa ideale? Sostenibile, efficiente, confortevole

Una società più sostenibile passa anche da una maggiore attenzione verso l’efficienza energetica delle nostre case e verso la loro elettrificazione: Simone Tripepi, Responsabile Business To Consumer di Enel X Global Retail, mercoledì 4 ottobre parteciperà al panel focalizzato su come innovazione e tecnologia possono contribuire a trasformare ogni edificio in un piccolo baluardo di sostenibilità ambientale. 

 

Dal volontariato aziendale alle energie rinnovabili

Attraverso il volontariato aziendale, le imprese accrescono il senso di appartenenza e diventano protagoniste attive nella costruzione di un rapporto solido con le comunità e il territorio: il 5 ottobre Filippo Rodriguez, Responsabile Sostenibilità Italia, interverrà al panel dedicato a questo tema per condividere il nostro programma di volontariato con cui contribuiamo a creare valore, facendo crescere le persone, e collaboriamo con organizzazioni del Terzo Settore che hanno la missione di tutelare l’ambiente, arginare fenomeni di esclusione sociale e povertà educativa e sostenere i più fragili.

A seguire Nicola Rossi, Responsabile Innovazione Enel Green Power & Thermal Generation, condividerà l’impegno del nostro Gruppo nell’innovazione per promuovere la produzione di energia sostenibile ed efficiente e accelerare la transizione verso le tecnologie green, con annessi benefici per ambiente, economia e persone, durante il panel dedicato a Energie rinnovabili e innovazione.

 

Le comunità energetiche, un trend in crescita

Le comunità energetiche dimostrano che anche i cittadini possono contribuire in prima persona alla transizione energetica: Francesco Fontana, Tech Sales and Delivery di Enel X Global Retail, parteciperà il 5 ottobre a un panel per raccontare come gli impianti di produzione di energia pulita possono diventare agenti positivi di cambiamento per le comunità e per il territorio, innescando anche vantaggi economici per i cittadini.  

 

Digitalizzazione e innovazione per città sempre più smart

Le metropoli rappresentano inevitabilmente gli scenari più complessi dal punto di vista ambientale e sociale, ma attraverso le soluzioni offerte dalla tecnologia è possibile concepire innovative modalità di sviluppo urbano che rendano gli spazi pubblici più energeticamente efficienti, digitali e integrati: Sergio Gambacorta, Responsabile Innovation B2G and Smart City di Enel X, interverrà il 6 ottobre a un incontro che vuole sottolineare l’importanza della sinergia tra imprese, cittadini e pubblica amministrazione per realizzare un nuovo modello di città dove le esigenze delle persone e dell’ambiente siano finalmente messe al centro.

Scopri il programma completo dell’XI Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale e registrati alla piattaforma dedicata allo streaming per seguire i panel da remoto.