La centrale
Dati principali
L'impianto si compone di 2 identiche unità turbogas a ciclo semplice alimentate a gasolio e di un gruppo elettrogeno di emergenza. Ogni unità ha una potenza nominale “di base” continua di 90 MW lordi e una potenza di punta di 95 MW, ed è costituita da turbina a gas, generatore sincrono trifase, alternatore coassiale, trasformatori elevatori da 15/160 kV. I fumi esausti fuoriescono dall'impianto mediante due camini alti 18 m. L'energia elettrica viene immessa in rete alla tensione di 150 kV.
Avvenimenti recenti
Il 21 dicembre 2015 è stato recepito il nuovo Decreto Autorizzativo AIA per la Centrale di Assemini che autorizza, per ulteriori 5 anni, l’esercizio delle due unità TG per il servizio di compensazione sincrona della rete, riaccensione in black start up ed emergenza, introducendo nuovi limiti emissivi di concentrazione sensibilmente inferiori rispetto agli attuali e nuovi limiti di emissione massica sui flussi dei macroinquinanti.
Per traguardare i nuovi limiti emissivi, è previsto l’utilizzo integrato dei sistemi di riduzione primaria degli NOx mediante Water Injection, e di regolazione valvole IGV (regolazione portata d’aria) per la riduzione CO, nonché la combustione di solo combustibile a bassissimo tenore di zolfo.
La pubblicazione del nuovo decreto di riesame AIA per la centrale di Assemini e l’ammissione al regime di Essenzialità per l’anno 2016 consentono di avere un futuro autorizzativo ed economico stabile e sostenibile per l’impianto nel corso del prossimo quinquennio.
I due gruppi TG vengono attualmente utilizzati quasi esclusivamente per la fornitura – mediante l'impiego degli alternatori come motori "compensatori" - del servizio di rifasamento della rete.