La centrale
Dati principali
La “Marzocco” è una centrale termoelettrica tradizionale a ciclo Rankine. Ha 2 sezioni ognuna di potenza pari a 155 MW. L’impianto, oltre alle strutture e alle apparecchiature propriamente connesse alla produzione (caldaie, ciminiera, turbine, depolverizzatori elettrostatici, eccetera), è dotato di un deposito oli minerali costituito da 2 serbatoi di complessivi 36.000 mc. La centrale è adiacente all’ex Centro di Ricerca Enel, che ricopre un’area di complessivi 4 ettari.
Avvenimenti recenti
Nel corso del 2019 sono state avviate nuove valutazioni strategiche interne sulla riqualificazione dell’impianto.
Nel 2016 l'ex centrale termoelettrica è stata proposta in vendita e disponibile per una riqualificazione che incontri le esigenze del territorio. Nomisma opera in qualità di advisor tecnico a supporto del percorso di valorizzazione immobiliare definito.
Il 12 marzo 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico, a valle del parere positivo di Terna, ha accettato la richiesta inoltrata da Enel il 22 dicembre 2014 di rinunciare all’esercizio dell’impianto dichiarando indisponibili tutti i gruppi di produzione.
Nel febbraio del 2012 l’impianto è entrato in servizio per fronteggiare l’emergenza scaturita dalla ridotta disponibilità di gas in ambito internazionale ed è stato incluso tra quelli deputati a questo scopo anche per il 2013.
A giugno del 2010 è stato pubblicato il primo Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale con prescrizione dell’adeguamento alle migliori tecnologie.