
Il territorio
Città di mare e approdo per Fenici, Romani e Punici, nel XVI secolo assume la configurazione moderna ospitando i pescatori delle prime tonnare nel “Porto nascosto” - questa l’origine del nome dallo spagnolo Puerto Escuso - dando vita al paese vero e proprio.
Industria e turismo sono due volti dell’economica odierna dell’area di Portoscuso. Nella zona di Portovesme gli insediamenti industriali hanno generato negli anni diversi problemi di inquinamento tra cui il fenomeno dei cosiddetti fanghi rossi legata alla presenza di un bacino di raccolta di scarti di lavorazione della bauxite.
I problemi ambientali non hanno impedito alla zona di sviluppare anche il settore del turismo offrendo servizi che permettono di godere della bellezza naturale di luoghi come l’isola di San Pietro, Cala Lunga o il Pan di Zucchero, faraglione calcareo alto 133 metri che nel XVIII è stato ribattezzato con il nome dal Pão de Açúcar della baia di Rio de Janeiro per la somiglianza con il famoso promontorio brasiliano.
Procedura
Enel, in accordo con la filosofia Open Power e nell’ambito del progetto Futur-e, intende avviare una Procedura volta alla selezione di proposte per l’acquisizione e la riqualificazione del sito industriale Enel di Portoscuso (SU).
La Procedura si articolerà in due fasi:
- Prima fase: invito a manifestare interesse
- Seconda Fase: due diligence, sopralluogo, proposta progettuale e offerta vincolante di acquisto del sito
Per inviare le manifestazioni d’interesse occorre registrarsi o accedere, se già in possesso di credenziali, alla Piattaforma dedicata (vai alla sezione Partecipa).
Le manifestazioni d’interesse devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 18/01/2019, e saranno sottoposte a una verifica preliminare, da parte di Enel, in merito al possesso dei requisiti previsti da parte dei soggetti proponenti.
A seguito della verifica, Enel comunicherà ai soggetti ritenuti idonei l’ammissione alla seconda fase della Procedura per la presentazione delle proposte progettuali e delle relative offerte vincolanti di acquisto.
Le proposte progettuali presentate saranno soggette ad una valutazione di idoneità tenendo conto dei criteri stabiliti nella Procedura, che mirano alla valorizzazione dei progetti innovativi e sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale, con particolare attenzione alle opportunità e alle esigenze della comunità locale.
A seguito della selezione delle proposte progettuali, Enel avvierà le negoziazioni con i soggetti che abbiano presentato le relative offerte vincolanti di acquisto al fine di pervenire alla cessione dell’area di Centrale.
L’inserimento della Manifestazione di Interesse nella piattaforma si intenderà quale accettazione espressa ed integrale di tutti i termini, modalità e condizioni della Procedura contenuti nell’apposita documentazione.
AGGIORNAMENTO DEL 28 FEBBRAIO 2019
Enel Produzione S.p.A. informa che:
Per la Procedura di Acquisizione e Riqualificazione della Centrale Enel di Portoscuso (SU), Enel Produzione S.p.A. ha deciso di inserire anche l’area dei serbatoi, come già specificato nell’Invito a manifestare interesse, nel perimetro dell’area oggetto di Procedura.
AGGIORNAMENTO DEL 21 DICEMBRE 2018
Enel Produzione S.p.a. informa che:
Per la Procedura di Acquisizione e Riqualificazione della Centrale Enel di Portoscuso (SU), il termine ultimo per la manifestazione d’interesse è prorogato al 7 Marzo 2019.
Documentazione
In questa pagina troverai la Manifestazione di Interesse per partecipare, e i materiali a supporto.
Le Manifestazioni d’interesse devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 18/01/2019.