La centrale
Dati principali
L’impianto comprende due moduli identici da 345 MW a loro volta composti da 2 turbine a gas (TG), 2 alternatori azionati dalle TG, 2 generatori di vapore a recupero, 1 turbina a vapore (TV), 1 alternatore azionato dalla TV. Il ciclo produttivo utilizza esclusivamente gas naturale. Modesti quantitativi di gasolio sono impiegati per alimentare le caldaie ausiliarie, che fornivano il vapore necessario all’avviamento dell’impianto, e i sistemi di emergenza azionati da motori diesel. Nella centrale sono presenti vari impianti tecnologici ausiliari, necessari al processo di produzione.
Avvenimenti recenti
A maggio 2018 Enel ha firmato il preliminare per la vendita del sito con la Galileo Ferraris s.r.l., costituita da società e imprenditori locali, che ha presentato un progetto per trasformare l’ex impianto in un parco tematico dedicato all’automotive, con laboratori di ricerca sull’auto elettrica e un’area dedicata con stazioni di ricarica, parchi, spazi per innovazione e servizi.
A settembre 2017 si sono conclusi i lavori della Commissione Giudicatrice, chiamata a valutare l’idoneità dei progetti presentati in base a criteri di sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Enel ha quindi avviato la negoziazione con le controparti che hanno presentato i due progetti ritenuti idonei per l'area, portata avanti attraverso numerosi incontri, volti a individuare la migliore integrazione tra le soluzioni proposte e il sito.
Nel 2016 è stata avviata una procedura per l'acquisto e la riqualificazione dell'impianto termoelettrico di Trino.
Anche Enel sarà parte attiva del futuro del sito: una porzione dell’area dell’ex impianto, non incluso nel Concorso di progetti, rimarrà di proprietà dell’azienda che realizzerà un innovativo hub logistico per le attività del Gruppo.
A partire dal 2012 la produzione di energia si è ridotta sensibilmente e nel luglio 2013 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha autorizzato la messa fuori servizio dell’impianto.
La Galileo Ferraris è stata la prima centrale a ciclo combinato di Enel: i due gruppi sono entrati in produzione tra il 1996 e il 1997.