Uscire dal carbone, entrare nel futuro

di Carlo Tamburi
Dati Egp 30.9.2020

La generazione del futuro

Alla fine del 2020, abbiamo compiuto un importante passo avanti nell’uscita dal carbone con la chiusura del Gruppo 2 della centrale di Brindisi mentre, all’inizio del 2021, abbiamo ricevuto l’autorizzazione a chiudere entro l’estate i Gruppi 1 e 2 di Fusina, in Veneto. Considerando la chiusura della centrale di Bastardo, in Umbria, completata nel 2019, arriveremo così alla dismissione di oltre 1 GW di potenza da carbone in soli tre anni, per poi concludere il processo con gli impianti di La Spezia e Civitavecchia.

Un ampio progetto di riqualificazione di tutti gli ex impianti termoelettrici in chiave di economia circolare o di riconversione in poli energetici integrati, dove sarà centrale la produzione da fonti rinnovabili.

Una direzione coerente con la nascita di Enel Green Power nel 2008, quando per primi indicammo la rotta verso il futuro delle energie rinnovabili, di cui oggi siamo leader nel mondo. 

“Un impegno che non si è mai fermato e che intensificheremo nei prossimi anni: se già oggi in Italia la nostra produzione da energie pulite rappresenta il 55% del totale, la ambizione è raggiungere il 65% entro il 2023.”

Investimenti Italia Piano Strategico Enel 2021-2023

Perché investire nelle rinnovabili significa creare valore non solo per l’ambiente ma anche per l’economia e le comunità locali, con la nascita di nuove competenze e il conseguente aumento dell’occupazione.

Un vettore strategico per un mercato in evoluzione

Con un significativo aumento della quota di energia prodotta da rinnovabili, l’elettrificazione dei consumi finali ha un ruolo sempre più strategico. Già da anni il nostro Gruppo sta sviluppando soluzioni innovative ed efficienti per migliorare la qualità della vita nelle case e nelle città a partire da una diffusione capillare della mobilità elettrica per il trasporto pubblico e privato, ma anche per il settore marittimo con lo sviluppo dei porti verdi.

“L’elettricità è il vettore energetico più efficiente, sostenibile e competitivo.”

Dati Enel X 24 novembre 2020

Per accelerare questo cambiamento abbiamo lanciato un Piano nazionale di installazione di punti di ricarica elettrica affiancato da una serie di servizi sempre più semplici e veloci grazie alle tecnologie di Enel X.

Una trasformazione che stiamo abilitando attraverso il potenziamento delle infrastrutture sempre più intelligenti, resilienti e digitali. Sistemi in grado di trasmettere l’energia prodotta in maniera sostenibile e di rispondere più rapidamente alle esigenze dei clienti grazie a contatori di ultima generazione che consentono una maggiore efficienza in termini di risparmio energetico con impatti positivi sull’ambiente, oltre che sulla bolletta.

Il mercato dell’energia vivrà un’altra importante novità nei prossimi anni con la completa liberalizzazione, già in essere a partire da gennaio per 200mila piccole e medie imprese italiane, e che in seguito coinvolgerà 15 milioni di clienti tra famiglie e micro imprese. In vista della fine del mercato tutelato, è sempre più urgente disporre di un Albo dei venditori, strumento efficace per qualificare selettivamente solo gli operatori realmente affidabili e solvibili e assicurare così lo sviluppo di una sana dinamica concorrenziale a beneficio del sistema nel suo complesso e dei consumatori.

CEOforLife, un’osmosi virtuosa

Da anni la sostenibilità è il centro della nostra strategia, la guida dei nostri investimenti, il faro che ci consente di generare valore condiviso con le comunità e i territori in cui operiamo. Nel 2015 abbiamo infatti rivoluzionato il nostro modello di crescita, impegnandoci a contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite che rappresentano oggi l’unica strada possibile per passare a un nuovo paradigma capace di generare valore per tutti. Il riconoscimento del premio CEOForLife, che valorizza il nostro impegno nell’ambito dell’SDG13, è uno stimolo a migliorarsi continuamente, alla ricerca dell’eccellenza, un segnale importante da parte di un network che permette di creare un’osmosi virtuosa mettendo a confronto esperienze e persone di settori diversi e che, come il nostro Gruppo, considera la sostenibilità la sua stella polare.

Articolo del 30 aprile 2021 a firma Carlo Tamburi, Direttore Italia dal 2014 al 2021.

 

Intervista a Carlo Tamburi

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa