A partire da gennaio 2016 abbiamo adottato un approccio strategico che definiamo Open Power: non è un’etichetta superficiale, né uno slogan. Open Power è la nostra definizione di un profondo cambiamento, che Enel ha scelto di intraprendere per rispondere alle nuove sfide dello scenario energetico, tecnologico e sociale, facendo leva su due driver principali: sostenibilità e innovazione.
Il progresso delle tecnologie e i nuovi comportamenti dei clienti, sempre più consapevoli e informati, hanno completamente modificato il modello di business nell’industria energetica. I tradizionali paradigmi stanno cambiando: con essi, anche il ruolo e le responsabilità delle aziende. Per noi la sostenibilità è uno dei pilastri su cui si regge il paradigma del presente e, soprattutto, del futuro dell’energia.
Un punto fondamentale di questo approccio è la realizzazione, la misurazione e la rendicontazione degli indicatori di Sostenibilità ambientali, sociali e di governance all’interno di tutta la catena del valore. Le nuove sfide dello sviluppo sostenibile sono la lotta alla povertà, il diritto all’istruzione, l’accesso al lavoro, la parità di genere, la disponibilità universale delle risorse idriche, l’accesso all’energia e i cambiamenti climatici.
Sappiamo che la domanda energetica globale è destinata a crescere, in uno scenario di risorse naturali sempre più limitate, con le variabili imposte dalle criticità ambientali e dalle normative, nazionali e globali, messe in atto per contrastare il climate change. Per poter rispondere adeguatamente, il nostro business si apre sempre più a un nuovo modo di pensare all’energia: più accessibile, più innovativo e basato sulla collaborazione con le comunità in cui opera.
Il nostro impegno primario è certamente assicurare l’accesso all’energia, ma non ci fermiamo a questo ambito di azione: lavoriamo per sostenere progetti educativi, favorire lo sviluppo di energia pulita, promuovere l’occupazione e una crescita economica inclusiva, sostenibile e duratura.
Per creare valore condiviso, promuoviamo un dialogo costante e costruttivo nei territori dove operiamo. Questo significa agire in maniera proattiva, coniugare le priorità di comunità e stakeholder con le esigenze del business. È un approccio che ci porta ad adottare, già in fase di progettazione, soluzioni tecniche che siano il risultato di valutazioni non solo ambientali, ingegneristiche ed economiche ma anche sociali, con l’obiettivo di contenere possibili impatti e al contempo promuovere ricadute positive sull’economia locale.
L’energia è un potente fattore abilitante di sviluppo ed Enel è impegnata in Italia nella realizzazione di progetti di ampio respiro che coniugano la sostenibilità con l’innovazione.