Da più di mezzo secolo, diamo energia all’Italia portando luce, tecnologia, innovazione e progresso in ogni angolo del Paese. È su queste basi che ci siamo evoluti nel tempo, costruendo quelle competenze che oggi fanno di Enel un leader mondiale nel settore energetico.
Nel 2015 abbiamo abbracciato la direzione strategica di adottare un modello di business sostenibile e integrato: una scelta che ci consente di beneficiare delle opportunità legate ai trend globali della decarbonizzazione e dell’elettrificazione.
Il nostro Piano strategico presenta una visione di lungo periodo al 2030 e punta ad accelerare ulteriormente la decarbonizzazione del nostro mix di generazione, attraverso importanti investimenti nelle energie rinnovabili che, grazie a una maggiore competitività e affidabilità, sono diventate parte integrante dello scenario energetico italiano.
Anche la digitalizzazione e il modello platform-based sono fattori chiave di un piano che prevede il 90% degli investimenti complessivi su base consolidata in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals - SDGs), rispetto ai quali abbiamo assunto impegni formali, ponendoci precisi traguardi da raggiungere.
Tra gli Obiettivi a cui siamo direttamente legati figura l’SDG7, che intende garantire l'accesso universale a un’energia sostenibile e verso il quale siamo impegnati anche con Sustainable Energy for All (SEforALL), un’importante organizzazione internazionale senza scopo di lucro che lavora a stretto contatto con l’Onu e di cui è presidente Francesco Starace, nostro Amministratore Delegato e Direttore Generale. Secondo Starace, l’energia riveste un ruolo chiave nell’agenda globale per guidare il mondo lungo un percorso di sostenibilità, ed è fondamentale, in questo ambito, concentrarsi su interventi multilaterali specialmente nel campo dell’efficienza energetica e delle rinnovabili.
Proprio nel settore delle rinnovabili, con circa 49 GW di capacità totale, abbiamo confermato grazie a Enel Green Power la leadership mondiale del Gruppo, che continueremo a consolidare con circa 70 miliardi di euro dedicati alla generazione da fonti rinnovabili, che si prevede consentiranno di disporre di circa 120 GW di capacità installata nel 2030.
Continueremo così ad accelerare il percorso di transizione energetica a livello globale e in Italia, in cui nel triennio 2021-2023, abbiamo previsto investimenti per circa 14 miliardi, con un incremento di 5 miliardi rispetto al Piano precedente.
Siamo anche il principale gestore privato di reti al mondo con oltre 74 milioni di utenti finali e l’operatore privato con la più grande base clienti retail a livello mondiale, con oltre 70 milioni di clienti, a cui tramite le nostre piattaforme di business, offriamo servizi innovativi e offerte integrate per un uso sempre più consapevole dell'energia.
Per affrontare le sfide poste dalla trasformazione del settore energetico stiamo sviluppando con Enel X, nata nel 2017, nuovi prodotti e servizi innovativi orientati alla sostenibilità e all’efficienza energetica per la casa, i condomini, le industrie e le città.
In particolare, Enel X è impegnata a promuovere la mobilità elettrica con lo sviluppo in Italia di una rete capillare di infrastrutture per la ricarica: prevediamo l’installazione entro il 2022 di 28mila punti di ricarica, dislocati nei centri urbani ma anche sulle principali strade extraurbane, per consentire l’utilizzo dei veicoli elettrici anche fuori città per lunghi percorsi.
Attraverso la partecipata Open Fiber, contribuiamo alla cablatura in fibra ottica di tutta l’Italia, con l’obiettivo di eliminare il ritardo digitale che ancora interessa alcune aree del Paese.
Proseguiremo con il massimo impegno nel nostro lavoro: portare energia alle persone, alle comunità e all’Italia. È quello che facciamo da oltre mezzo secolo camminando a fianco dei nostri clienti, cambiando il modo di produrre e di usare l’elettricità, guidando la transizione energetica, innovando e ampliando i nostri servizi, sempre più pensati per le esigenze delle persone. Scegliere la sostenibilità genera valore condiviso non solo per l’azienda, ma anche per tutti gli stakeholder, preservando l’ambiente e valorizzando la bellezza, la cultura e le tradizioni del nostro Paese.