Siamo una multinazionale dell’energia, ma le nostre radici sono in Italia. Perché Enel è nata proprio in Italia, nel 1962, quando la Camera dei Deputati approvava, dopo un lungo dibattito parlamentare, il provvedimento di nazionalizzazione del sistema elettrico.
Da allora, la nostra storia e la nostra crescita sono andate di pari passo con quella del Paese: un percorso congiunto e operoso, che ci ha permesso di diventare molto più di un marchio, molto più di un fornitore. In tutti questi anni, abbiamo lavorato duramente per diventare parte integrante della vita degli italiani.
Oggi, siamo la più grande azienda elettrica del Paese e serviamo 26 milioni di clienti. Generiamo elettricità da un parco centrali molto diversificato: idroelettrico, termoelettrico, geotermico, eolico e fotovoltaico.
La capacità installata netta dei nostri impianti in Italia è di 26 GW con 14,7 GW prodotti da impianti di generazione da fonti rinnovabili.
Oggi siamo impegnati nella promozione di un uso sempre più innovativo e sostenibile dell’energia: dalla mobilità elettrica, all’impegno verso gli obiettivi di decarbonizzazione fino alla digitalizzazione e diffusione della banda ultra larga.
Perché essere sostenibili oggi vuol dire essere competitivi domani. Per raggiungere questo traguardo puntiamo sulla partecipazione e sul dialogo con tutti i nostri stakeholder. Non a caso, la nostra strategia si basa sul concetto di Open Power: la nostra energia è aperta, accessibile e vicina alle persone.
Tutti i dati sono aggiornati al 31.12.2022.