La centrale
Dati principali
L’impianto si compone di 4 gruppi turbogas della potenza unitaria di 26 MW, costituiti ognuno da: turbina alimentata a gas metano, alternatore con raffreddamento ad aria, trasformatore elevatore con tensione 16/240 kV. Sono presenti anche impianti tecnologici di ausilio e di servizio ai macchinari e al personale addetto, necessari al processo di produzione. L'energia prodotta era immessa in rete alla tensione di 130 kV con un allacciamento alla locale stazione elettrica di Terna.
Entrata in attività nel 1974, la centrale ha normalmente totalizzato un limitato numero di ore annue di funzionamento.
Avvenimenti recenti
Nel 2013 Enel ha ottenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico l'autorizzazione a porre in sicurezza e a cessare l'esercizio dei turbogas della centrale.
Nel 2003 è stata rimessa a disposizione del sistema elettrico nazionale per fare fronte alle emergenza estiva anche se nel 2000 era stata posta in assetto di indisponibilità.
Il territorio
Camerata dista venti minuti di macchina sia da Ancona che da Jesi ed è a meno di un quarto d’ora dal mare Adriatico. Insieme ai comuni limitrofi di Agugliano, Offagna, Polverigi e Santa Maria Nuova costituisce la cosiddetta Terra dei Castelli che ben rappresenta una delle caratteristiche più singolare delle Marche.
Il centro storico di Camerata Picena documenta ancora oggi la storia della città. Piazza Vittorio Veneto, sorge infatti all’interno dell’antica fortificazione apparendo ai visitatori come un piccolo borgo a se stante rispetto al resto del paese. Altra attrazione di Camerata Picena è il sistema di grotte sotterranee, ora in parte restaurate, che durante l’anno vengono utilizzate per ospitare mostre, presepi ed eventi culturali.