Idee brillanti cercasi per abilitare soluzioni innovative nell'ambito delle tecnologie rinnovabili e dell'efficienza energetica. Ma la scadenza è prossima!
Start-up e giovani imprenditori hanno infatti tempo solo fino al prossimo 30 settembre per aderire al bando “Call for Disruption in Energy”, promosso nel giugno scorso da Intermonte, Consilia, Ascomfidi ed Enel.
L'iniziativa punta a selezionare i due progetti imprenditoriali che risulteranno più “disruptive” (nel senso di innovativi, in grado di rompere gli schemi) nel settore energetico, per accompagnarli nella strutturazione di una campagna di equity crowdfunding e in un percorso di accelerazione per supportarne il business.
Le due aziende che vinceranno il bando intraprenderanno un percorso di crescita attraverso un programma di business mentoring da parte di Enel, con servizi di Investor Relations e di Content Providing offerti da Intermonte, attraverso Websim, e advisory legale e gestionale offerta da Consilia.
Inoltre, potranno usufruire delle commissioni di collocamento di Intermonte Sim e di Ascomfidi e di condizioni molto vantaggiose rispetto a quelle di mercato, senza set up fee e senza minimi garantiti. La piattaforma di equity crowdfunding rimarrà a disposizione delle aziende anche dopo la Call per consentire alle start-up di raccogliere il capitale necessario alla crescita.
“Call for Disruption in Energy” è solo uno delle molte iniziative promosse dal nostro Gruppo per stimolare l'innovazione in ambito energetico, non solo nel nostro Paese.
Innovazione e Sostenibilità sono infatti i pilastri del Piano industriale 2016-2019 e della cultura d’impresa di Enel. Siamo infatti impegnati nell’applicazione di modelli, metodi e tecnologie all’avanguardia, per offrire nuovi e innovativi servizi ai nostri clienti, stimolare idee e una crescita sostenibile, rispettosa dell'ambiente e dei contesti sociali.
Un approccio per il quale abbiamo coniato il termine Innovability®, sintesi di Innovation e Sustainability. La nostra strategia di innovazione di medio-lungo periodo ha dato vita a un ecosistema di Open Innovation, costruito attraverso il monitoraggio delle start-up con un alto impatto sul business, la collaborazione con i centri di ricerca e le università (a partire da eccellenze italiane come i Politecnici di Milano e Torino), e la promozione di collaborazione con partner industriali nazionali e internazionali, con cui condividiamo una visione aperta sul futuro delle tecnologie.
Nel 2015 il Gruppo Enel ha investito 76 milioni di euro in attività di ricerca e innovazione, attraverso più di 250 progetti, puntando alla ricerca di nuove soluzioni tecnologiche per tutti i segmenti del settore energetico: dalla generazione convenzionale alle energie rinnovabili, dalle reti intelligenti all’efficienza energetica, dalla mobilità elettrica all’energy storage.
Per partecipare alla Call for Disruption in Energy tutte le informazioni sul sito dedicato.