Maglia Rosa, un'icona di sport e bellezza del territorio

Pubblicato venerdì, 1 giugno 2018

“Il Giro d'Italia è un momento di passione, eccellenza, energia e determinazione. Valori propri anche del Gruppo Enel”

– Francesco Starace, CEO di Enel

Una partnership basata sui valori

Tre anni di passione e impegno comuni, che hanno visto incrociare i valori storici del Giro d'Italia con quelli della nostra azienda: il legame con le persone e il territorio, il rispetto per l’ambiente, l'energia dei professionisti che mettono cuore e testa in ogni pedalata. Una sfilata di sport accompagnato da concentrazione, preparazione, gioco di squadra e gesta che lasciano il segno. Tutti valori che accompagnano il nostro lavoro e il simbolo di questa durissima e affascinante competizione su due ruote: la Maglia Rosa.

“Nel 2016 abbiamo deciso di sponsorizzare la Maglia Rosa perché secondo noi è un'icona di sport e bellezza del territorio. Nella Maglia Rosa si riconoscono tutti gli italiani. Ed è quello che vorremmo per la nostra azienda: che gli Italiani si riconoscessero in noi”

– Carlo Tamburi, direttore Italia, Enel


Da Catania a Roma, un viaggio nella sostenibilità

Il Giro 101, partito quest'anno da Israele, riprendendo una tradizione iniziata negli anni '60 per portare la corsa rosa fuori dai confini nazionali, ha percorso in tutto quasi 3.563 chilometri, attraversando il patrimonio paesaggistico e artistico del Belpaese, dalla Sicilia alle Alpi, fino alla Capitale. Un percorso in cui è stato possibile raccontare le radici e le storie che legano la nostra azienda al territorio, come il polo tecnologico di Enel Green Power all'ombra dell'Etna, a Catania, dove progettiamo e fabbrichiamo i pannelli solari di ultima generazione. Rimanendo sulla strada dell'innovazione, arriviamo a Ferrara, dove in partnership con Bonifiche Ferraresi, abbiamo realizzato il primo distretto agricolo smart e sostenibile d'Europa. E salendo ancora fino alle Alpi, troviamo poi l'energia rinnovabile degli impianti idroelettrici EGP immersi nella natura. Senza trascurare il cuore dell'Italia e le iniziative messe in campo per le aree duramente colpite dallo sciame sismico del 2017.

Chilometri di strade su cui siamo anche impegnati, attraverso la nuova divisione Enel X, nella realizzazione di una capillare rete di ricarica per le auto elettriche, con l'obiettivo di rendere concreto nel nostro Paese un nuovo modello di mobilità sostenibile e alla portata di tutti.

Abbiamo incontrato tante aziende locali con cui collaboriamo per lo sviluppo di soluzioni innovative, come nel caso della Ares2T, startup romana focalizzata sull'e-mobility, della MAC, nella città medievale di Recanati, specializzata nel design industriale di colonnine di ricarica, di Cobat, il consorzio nazionale di raccolta e riciclo con cui condividiamo un progetto per il riuso delle batterie dei veicoli elettrici, e ancora Astelav che rigenera elettrodomestici usati. Mille sfumature di nuovi possibili modelli di business ispirati ai principi dell'Economia Circolare.

Energie che si rigenerano e prendono forza dalla collaborazione e dalla condivisione, le stesse che a Roma hanno visto la Maglia Rosa, indossata da Froome, tagliare il traguardo insieme a tutti i suoi compagni di squadra.

In tema d'innovazione, l’edizione 101 porta nel suo bilancio finale anche il debutto del GiroE: il primo in sella a biciclette elettriche sugli stessi percorsi del Giro d’Italia. Una competizione che ha visto arrivare sul podio anche un team con i colori di Enel X, title sponsor della competizione “elettrica”. 

I tre anni di partnership con la RCS Sport, che organizza il Giro d'Italia, sono stati anni d'intensa passione e di entusiasmo, un'esperienza di cui facciamo tesoro per continuare a crescere e a portare energia sostenibile in tutto il Paese.

Scegli l'energia che fa per te

Scegli l'energia che fa per te

Trova la soluzione migliore per la tua casa o la tua impresa