EMAS è la sigla di Eco-Management e Audit Scheme. È lo strumento volontario di gestione ambientale, compreso nell’ambito del V Programma d’azione europeo a favore dell’ambiente, che aiuta le organizzazioni di tutti i tipi e dimensione a migliorare le performance ambientali e a comunicare in modo trasparente i risultati alla Società e agli Stakeholder.
Obiettivo primario dell’EMAS è contribuire alla realizzazione di uno sviluppo economico sostenibile all’interno dell’Unione Europea, evidenziando il ruolo e le responsabilità delle imprese.
Uso efficiente delle risorse, cambiamenti climatici, responsabilità sociale d’impresa: EMAS risponde alle tre sfide della sostenibilità più importanti di oggi che, grazie alla Dichiarazione Ambientale e agli Indicatori di performance, le organizzazioni saranno in grado di affrontare.
Per misurare e mostrare le prestazioni ambientali di un’organizzazione in modo quantitativo, gli indicatori sono di primaria importanza. EMAS fornisce alle organizzazioni registrate i seguenti sei tipi di indicatori: efficienza energetica; efficienza dei materiali; acqua; rifiuti; biodiversità ed emissioni.
L’uso di questi indicatori permette di valutare l’andamento delle prestazioni ambientali di anno in anno e operare gli opportuni confronti anche con altre organizzazioni all’interno e all’esterno del proprio campo di attività. Misurando i consumi in rapporto alla produzione, gli indicatori rivelano l’efficienza e l’efficacia dei processi e possono identificare significativi risparmi e contribuire così alla riduzione dei costi.
In un ambiente dove energia, acqua e altre risorse stanno diventando sempre più importanti, le organizzazioni hanno bisogno di dati ambientali per tener traccia dei propri progressi e valutare le prestazioni rispetto a obiettivi prefissati. I governi, i consumatori, le Ong nonché i media e le altre parti interessate in tutto il mondo chiedono alle organizzazioni prestazioni ambientali sempre più competitive.
Inoltre, usando dati ambientali quantitativi ci si può rapportare alla concorrenza e avere un dialogo con gli stakeholder sui propri punti di forza e di debolezza, basato su dati reali.
A oggi, sono ventisei gli impianti Enel che hanno ottenuto la certificazione EMAS.
L’attenzione di Enel verso l’ambiente e il territorio è ormai una realtà consolidata. Il contenimento delle emissioni, l’uso razionale delle risorse, la gestione degli impianti e il loro inserimento nel territorio rappresentano oggi una priorità aziendale.